Sono gli ultimi giorni, questi, per esplorare la Milano Design Week 2025. Dal 7 Aprile, infatti, la città si è trasformata in un epicentro globale di creatività e innovazione. Oltre alle installazioni focalizzate sulla sostenibilità, numerose altre opere catturano l'attenzione dei visitatori, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti. La nostra rubrica "Abitare" non poteva non occuparsi di uno degli eventi più importanti all'interno del settore del design e architettura.
C'è tempo fino al 13 Aprile per visitare mostre, installazioni e tante altre novità del settore!
"Wonder Ways" di Yasmin Naqvi
All'interno di Palazzo Litta, l'installazione "Wonder Ways" di Yasmin Naqvi esplora il rapporto tra artigianato e innovazione attraverso tappeti ispirati ai disegni di Palladio. Utilizzando materiali sostenibili e combinando tradizione con estetiche digitali, l'opera trasforma lo scalone d’onore in un viaggio visivo che celebra il tessile come ponte tra passato e futuro.
"Magic Garden" di Qeeboo
Il brand italiano Qeeboo presenta "Magic Garden", un giardino incantato allestito nel suo flagship store in Via Crocefisso 27. L'installazione ricrea un paesaggio naturale reinterpretato attraverso i prodotti iconici del brand, stimolando la creatività e l'immaginazione dei visitatori in un contesto colorato e fantasioso.
"Digital Garden" di American Express
Nel cuore del Brera Design District, American Express presenta "Digital Garden", un'installazione site-specific che richiama un giardino segreto. Attraverso schermi LED, piante e luci, lo spazio crea un ambiente suggestivo che invita i visitatori a esplorare la relazione tra ambiente naturale e innovazioni digitali.
"Hotel Voyeur" di Seletti
Il flagship store di Seletti diventa il palcoscenico di "Hotel Voyeur", un'installazione unica che esplora il voyeurismo attraverso luce e quotidianità. Accompagnata dalla collezione "Superfurniture" di Hello Again, l'opera invita a riflettere sul confine tra intimità e osservazione, reinterpretando l’arredo postmoderno in chiave contemporanea.
"Forest Lodge" di Nardi
"Forest Lodge" è un'installazione immersiva che ricrea l’essenza di un bosco attraverso alberi, piante e dettagli naturali. Offrendo un rifugio intimo nel cuore della città, l'opera invita i visitatori a una pausa di quiete e ispirazione, ristabilendo il legame con la natura.
La Milano Design Week 2025 offre un panorama ricco e variegato di installazioni che spaziano dalla tecnologia all'arte, dalla tradizione all'innovazione. Queste opere rappresentano tappe fondamentali per chi desidera immergersi nelle ultime tendenze del design internazionale.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.
Innovazioni sostenibili alla Milano Design Week 2025
