Ogni anno, Milano si trasforma nel cuore pulsante del design mondiale. Se il Salone del Mobile rappresenta il fulcro commerciale della settimana, è il Fuorisalone a raccontare l’anima più creativa, sperimentale e diffusa dell’evento. La Milano Design Week 2025 si preannuncia come una delle più ricche e coinvolgenti degli ultimi anni, con eventi diffusi nei quartieri, installazioni artistiche immersive e tendenze capaci di influenzare lo stile abitativo del futuro.
La nostra rubrica "Abitare", da sempre attenta al mondo del design e dell'architettura in costante evoluzione, non poteva non esplorare le principali caratteristiche di uno degli eventi centrali del settore.
I distretti del design: guida ai quartieri da non perdere
➤ Brera Design District
Un classico intramontabile. Brera si riconferma polo d’eccellenza per l’interior design e l’arredo contemporaneo, ma quest’anno punta anche su materiali sostenibili e artigianalità digitale, con focus su piccole realtà emergenti.
➤ Tortona e Superstudio
Tortona torna protagonista con le sue mega-installazioni, padiglioni interattivi e contaminazioni tra arte e tecnologia. Superstudio Più sarà ancora una volta il palcoscenico di progetti visionari e design esperienziale.
➤ Isola Design Festival
La vera sorpresa del 2025: Isola si afferma come distretto dei giovani designer internazionali e delle start-up innovative. Attenzione speciale a progetti di circular design, stampa 3D e nuovi modi di concepire l’abitare urbano.
Le installazioni da vedere assolutamente:
- "Materia Fluida" – installazione multisensoriale sul tema della trasformazione liquida degli spazi, ideata dallo studio giapponese Nendo.
- "La casa invisibile" – progetto olografico realizzato in collaborazione con MIT Design Lab, esplora il confine tra fisico e digitale.
- "Architetture sonore" – un percorso immersivo tra design e musica ambientale, curato da sound artist italiani.
Tendenze 2025: verso una nuova idea di casa
Durante la Milano Design Week emergono sempre macro-trend che guideranno il settore nei mesi successivi. Per il 2025 possiamo anticipare:
- Spazi ibridi: casa e lavoro si fondono con arredi modulari e multifunzionali.
- Design circolare: cresce la domanda di arredi riciclati, rigenerati o realizzati con materiali alternativi.
- Minimalismo caldo: finiture naturali, colori terrosi e linee pulite ma accoglienti.
La Milano Design Week non è solo ispirazione, ma anche un osservatorio privilegiato per chi opera nel settore immobiliare e degli arredi di pregio. Chi si occupa di ristrutturazioni, home staging, architettura e asset immobiliari troverà nuove idee per valorizzare i propri spazi e anticipare i gusti del mercato.
Perché seguire la Design Week (anche se non sei a Milano)?
Grazie alle dirette streaming, ai tour virtuali e ai contenuti on demand, oggi è possibile vivere la Design Week anche a distanza. Un'opportunità imperdibile per chi vuole restare aggiornato, scoprire nuovi talenti e portare nella propria casa – o nei propri progetti – il respiro internazionale del design italiano.
Per rimanere aggiornato, continua a seguire la nostra rubrica "Abitare" !
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.